Canali Minisiti ECM

Def, spesa convenzionata stabile nel 2017

Farmaci Redazione DottNet | 18/04/2017 14:38

I farmaci acquistati in farmacia in convenzione impegneranno circa 8 miliardi, come nel 2016

Nel 2017 la spesa farmaceutica convenzionata, cioè quella che passa dalle farmacie del territorio, dovrebbe restare stabile sugli livelli dell’anno scorso, poco sopra gli 8 miliardi di euro. Una crescita zero che rappresenta comunque una buona notizia, perché il 2016 si era chiuso con un arretramento del 2% rispetto all’anno prima. Queste, in sintesi, le indicazioni che in materia di farmaceutica arrivano dal Def, il Documento di economia e finanza approvato martedì dal Consiglio dei ministri.

Le cifre più interessanti si ritrovano nel secondo volume della pubblicazione, dedicata all’analisi e alle tendenze di finanza: quest’anno, è la previsione, la spesa sanitaria pubblica dovrebbe ammontare a 114,1 miliardi di euro, per un aumento dell’1,4% rispetto all’anno passato. Quasi lo stesso tasso medio di crescita annuale, 1,3%, dovrebbe caratterizzare il Fondo sanitario nel triennio 2018-2020, nel quale la spesa sanitaria salirà rispettivamente a 115, 116,1 e 118.5 miliardi di euro. Tenuto conto che nel periodo il Governo stima una crescita media del Pil del 2,9%, l’incidenza della spesa sanitaria sul Prodotto interno lordo calerà dal 6,7% del 2016 al 6,4% del 2020. Le valutazioni, si legge nel Def, risentono «del contributo del Ssn alla manovra di finanza pubblica prevista dalla Legge di Bilancio 2017, degli interventi di contenimento della spesa sanitaria già programmati a legislazione vigente, della normativa relativa all’indennità di vacanza contrattuale per il personale dipendente e convenzionato con il SSn e infine della riduzione permanente delle risorse destinate al trattamento accessorio del personale dipendente, prevista dalla legislazione vigente».

Su tutte le previsioni, avverte ancora il Governo, incide anche il nuovo sistema di tetti che da quest’anno governa la spesa farmaceutica: il 7,96% sulla convenzionata e il 6,89% sulla spesa per gli acquisti diretti delle Regioni, ossia ospedaliera e diretta-dpc. Al riguardo il Def si fa rassicurante e fornisce alcune conferme: eventuali sfondamenti sulla spesa per gli acquisti diretti verranno ripianati “fifty-fifty” da Regioni e industrie, mentre alla filiera del farmaco (cioè farmacie, distributori e di nuovo industrie) spetterà la copertura di un eventuale sfondamento della convenzionata. Viene ulteriormente ribadito, in sintesi, lo scenario che Federfarma aveva preavvertito già a dicembre: con una spesa per la diretta-dpc sottoposta a un diverso meccanismo di payback (fino all’anno scorso ripianava soltanto l’industria) le Regioni potrebbero trovare conveniente riclassificare nella convenzionata una parte dei farmaci di uso ormai consolidato oggi forniti in diretta. E’ una delle ipotesi che dovrà approfondire il gruppo di lavoro coordinato dall’Aifa sui costi del doppio canale. 

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Ma aumentano soprattutto le vendite farmaci nella GDO con un +4,2% di volumi

Studio Bocconi, dallo switch risparmi per l'Ssn di 884 mln l'anno

Sfondato il tetto della ospedaliera. Male anche la territoriale. Aumenta la spesa dei ticket per i branded

Il dato si riferisce al 2015: è l'1,9% del Pil. In deciso aumento la spesa ospedaliera

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing